«Viso femmineo che Natura di sua man dipinse hai tu, sire-signora della mia passione». In questo sonetto cruciale […]
@sonetti-001-020
«Tempo divoratore, spunta gli artigli al leone e costringi la terra a divorar la sua dolce prole,». Nel […]
«Dovrei paragonarti a un giorno d’estate? Tu sei ben più raggiante e mite». Uno dei più noti dei […]
«Chi crederà ai miei versi nei tempi che verranno se straripassero dei tuoi meriti più eletti?». Nei primi […]
«Quando penso che ogni cosa che nasce resta perfetta solo per brevi istanti». Nei primi otto versi del […]
«Io non traggo i miei giudizi dalle stelle, eppur mi sembra di capir l’astrologia». Il Sonetto 13 dipende […]
«Quando seguo l’ora che batte il passar del tempo e vedo il luminoso giorno spento nella tetra notte». […]
«Quel che invecchiando devi lasciar nel tempo nel tempo ricrescerà in uno dei tuoi figli». Il poeta ora […]
«È per paura di inumidire gli occhi di una vedova che disperdi il tuo io in continuo celibato?». […]
«Tu che sei sol musica, perché l’ascolti con disdegno? Dolcezza ama dolcezza e gioia di gioie si diletta». […]
«Guarda: quando ad oriente la regale luce alza la sua infuocata testa». Il Sonetto 7 paragona la vita […]
«Non lasciare quindi che l’aspra mano dell’inverno devasti la tua estate prima d’averla distillata». Il Sonetto 6 continua […]
«Quelle ore che con delicato lavoro plasmarono l’amabile sembiante su cui ogni occhio indugia». Il Sonetto 5 confronta […]
«Prodiga grazia, perché spendi solo per te il patrimonio della tua bellezza?» I temi del narcisismo e […]
«Quando quaranta inverni avranno aggredito la tua fronte e scavato fonde trincee nel campo della tua bellezza,». Il Sonetto […]
«Alle meraviglie del creato noi chiediam progenie perché mai si estingua la rosa di bellezza». Shakespeare inizia i […]
I sonetti in Italiano ed in originale Scritti probabilmente fra il 1595 e i primi anni del 1600, […]